Il rischio per un Coach di essere confuso con uno dei famosi “guru-motivatori” è sempre dietro l’angolo.
Un giorno casualmente ricevetti una mail da parte di un editore, il quale mi propose di presentargli in qualità di Coach dei contenuti di interesse relativi alla disciplina del Coaching, in grande espansione a suo dire ormai anche nel Bel Paese. La vita è perfetta in fondo, e quindi compresi che fosse il momento anche per me di scrivere.
Nei miei percorsi e studi ho personalizzato il generico metodo del Coaching, e da esso ho creato il secondo me più idoneo Natural Y-Coaching®, metodo nato per unire il Coaching ai principi del Raja Yoga, anche detto lo Yoga Originale (non pensate ai tappetini della palestra quindi, quanto piuttosto a mezzi per ottenere più semplicemente la pace e la serenità interiore). Per conoscere la Resilienza e la Felicità.
Ripercorrendo quindi le storie dei miei ultimi assistiti – personaggi pubblici, professionisti d’azienda, giovani ragazzi, sportivi, artisti – ho messo nero su bianco un percorso a mio dire molto ben delineato, in grado di spiegare non solo come io sia giunto alla ideazione del Natural Y-Coaching®, ma anche di come questo rappresenti secondo le mie considerazioni un efficace strumento di benessere in una società come quella odierna, in cui incoscientemente le abitudini ormai vecchie divorano attimi di vita, e tutto al tempo di un click.
Il Natural Y-Coaching® riassume cosa va fatto (strumenti del Coaching) e come farlo (tecniche del Raja Yoga) per ottenere un benessere definitivo e naturale.
Il metodo si applica a chiunque, ma in particolare cinque sono le sue applicazioni specifiche: Arte e Spettacolo, Vita, Business, Sport e Pedagogia.